Indice

Informazioni sul programma. 1

Introduzione. 1

Modalità di riconoscimento. 2

Impostazioni di nel PenReader 3

Copy-book. 4

Macro utili 5

Servizio di assistenza clienti 6

 

Informazioni sul programma

PenReader (per dispositivi Android) è un sistema di riconoscimento scrittura che consente di scrivere lettere sullo schermo del dispositivo mobile in una delle lingue supportate in accordo con una modalità di riconoscimento, specificata nelle impostazioni dell'applicazione.

Registrazione

Se desideri uno strumento affidabile, semplice e utile, visita il nostro sito Web ufficiale e, per procedere all'acquisto, cerca PenReader 1.0 per dispositivi Android all'interno dell'elenco dei prodotti. Una volta completato l'acquisto, riceverai il codice di registrazione. Per inserirlo, registra il programma, tocca “Opzioni>Inserisci un codice di registrazione” nella schermata principale dell'applicazione. Non preoccuparti, non ti chiederemo mai i dettagli della tua carta di credito; l'ordine procederà tramite sistemi e-commerce americani ed europei specializzati. Questo metodo di pagamento consente la "realizzazione in tempo reale": ciò significa che il codice di registrazione ti verrà inviato immediatamente per email.

Introduzione

Per iniziare a utilizzare PenReader, subito dopo la relativa installazione, contrassegnalo nelle impostazioni "Lingua e tastiera" del dispositivo per abilitare questa applicazione (per aprire le impostazioni del dispositivo, nella schermata principale premere il tasto "Menu" e toccare «Impostazioni>Lingua e tastiera»). In questo caso, riceverai la seguente notifica, "Questo metodo di inserimento può essere in grado di raccogliere tutto il testo digitato, inclusi i dati personali quali le password e i numeri di carta di credito. Ciò è consentito tramite l'applicazione PenReader. Utilizzare questo metodo di inserimento?" Premere "Ok" per procedere.

 

Nota 

Notare che PenReader non conserva tutti i dati inseriti e tutte le informazioni rimangono strettamente confidenziali.

 

Successivamente, impostare PenReader come metodo di inserimento. Aprire un'applicazione che supporti l'inserimento di testo, premere a lungo su un campo di inserimento per richiamare il menu "Modifica testo", toccare "Metodo di inserimento" e scegliere PenReader. A questo punto, il programma è pronto per essere utilizzato.

Al primo avvio di PenReader in un'applicazione in cui è disponibile l'inserimento di dati, riceverai il messaggio contenente informazioni utili su come prendere dimestichezza con il presente manuale e sulle diverse macro che faciliteranno il tuo lavoro con l'applicazione.

Per iniziare a scrivere, premere il campo di inserimento per passare alla schermata principale di PenReader. Questa schermata contiene un campo di inserimento testo, un campo di scrittura e i seguenti pulsanti: 

·          «Configurazione»: questo pulsante ha la forma di un piccolo quadrato con i numeri o le lettere della lingua di inserimento corrente. Toccare questo pulsante diverse volte in sequenza per commutare la lingua di inserimento attiva o per attivare la configurazione dei numeri. Notare che è possibile selezionare solo la lingua abilitata nell'elenco delle lingue di inserimento attive (per i dettagli, vedere "Impostazioni PenReader>Lingue di inserimento attive"). Inoltre, una pressione lunga su questo campo aprirà l'elenco delle lingue di inserimento attiva di PenReader.

·          «Indietro»: questo pulsante assomiglia a un quadratino con un triangolo rivolto a sinistra - . Toccare questo pulsante per spostare il cursore indietro di una lettera o di un simbolo. Effettuare una pressione lunga su questo pulsante fino a quando il cursore raggiunge l'inizio della riga o effettuare una pressione lunga e rilasciare per spostare il cursore di qualche lettera o simbolo indietro.

·          «Spazio»: Toccare questo pulsante per creare uno spazio tra le parole.

·          «Backspace»: Toccare questo pulsante una volta per eliminare l’ultima lettera o simbolo. Effettuare una pressione lunga fino all’eliminazione dell’intera riga o effettuare una pressione lunga e rilasciare per eliminare diverse lettere o simboli.

·          «Espandi»: questo pulsante assomiglia a un quadratino con un triangolo rivolto verso l’alto prima di toccare - e verso il basso dopo aver toccato - . Questo consente di espandere o nascondere i pulsanti aggiuntivi:

-     «Nascondi»: la pressione di questo pulsante consente di uscire dalla schermata principale di Penreader e non sarà possibile tracciare caratteri fino alla pressione del pulsante “Ingrandisci”, visualizzato nella parte inferiore della schermata.

-     Il pulsante “Alt” consente di passare dalla modalità segni di punteggiatura alla modalità caratteri speciali. Quando la modalità caratteri speciali è attiva, il puntino sul pulsante è verde.

-     Pulsante “Maiuscole: quando questo pulsante viene premuto per la prima volta, la freccia diventa bianca e la lettera successiva viene inserita in maiuscolo. Quando viene premuto per la seconda volta, il puntino sul pulsante diventa verde, passa alla modalità “Bloc Maiusc” e tutte le lettere successive vengono inserite in maiuscolo fino alla disattivazione di questa funzione.

-     Il resto dei pulsanti aggiuntivi contiene segni di punteggiatura come “?”, “!”, “;”, ecc. o caratteri speciali come “%”, “&”, “@”, ecc. a seconda del contesto di inserimento (campo testo o barra URL). La pressione lunga di alcuni pulsanti disabiliterà più segni e caratteri aggiuntivi.

Premere il pulsante “Menu” del dispositivo per navigare tra le impostazioni di PenReader, per cambiare il metodo di inserimento attivo, per leggere il manuale utente del programma e per passare alla pagina Android Market in cui è possibile acquistare una versione commerciale di PenReader nel caso di cui si disponga di una versione demo.

Modalità di riconoscimento

Per garantire risultati migliori, PenReader dispone di quattro modalità di riconoscimento che tengono conto delle tue caratteristiche di scrittura. Pertanto, il modo di scrittura caratteri deve sempre corrispondere alla modalità attualmente specificata nelle impostazioni di PenReader (per i dettagli, vedere "Impostazioni di PenReader>Modalità di riconoscimento"). Le modalità di riconoscimento sono le seguenti:

1.   riconoscimento testo complessivo consente di scrivere caratteri, parole e frasi nel modo convenzionale per l'utente.  Il processo di riconoscimento verrà avviato nel momento in cui non si tocca più lo schermo, dopo la scadenza del periodo di ritardo di riconoscimento, e nel caso in cui lo schermo non sia stato ritoccato durante questo intervallo di tempo.

2.   lettera per lettera , modalità che implica il riconoscimento di un solo carattere per ogni singolo intervallo di ritardo di riconoscimento. Anche se si scrivono diversi simboli in un unico intervallo, questi verranno riconosciuti come un carattere singolo alla scadenza del ritardo di riconoscimento.

3.   inserimento intelligente modifica il risultato durante la scrittura. Pertanto, il processo di riconoscimento verrà avviato nel momento in cui non si tocca più lo schermo senza prendere in considerazione l'intervallo di ritardo. Nel caso in cui si tracci un carattere in diversi tratti e l'intervallo di tempo tra un tratto e l'altro sia inferiore al tempo di ritardo di riconoscimento, il risultato verrà modificato automaticamente. Ad esempio, se si traccia (/) e successivamente si scrive un segno di spunta (√) , PenReader riconoscerà prima lo slash destro e successivamente lo modificherà in N. Se si aggiunge uno slash sinistro (\) , il risultato finale del riconoscimento verrà modificato in una M. Notare che l'intervallo tra gli inserimenti di questi simboli, deve essere inferiore al tempo di ritardo.

4.   separata , modalità utilizzata quando ciascun simbolo tracciato è un carattere separato. Pertanto, in questa modalità, è possibile tracciare diversi simboli che verranno riconosciuti come lettere separate alla scadenza del periodo di ritardo.

    L'impostazione predefinita è l'inserimento intelligente. Se si desidera scrivere parole con lettere separate, consigliamo di utilizzare il riconoscimento lettera per lettera o l'inserimento intelligente. Per tracciare caratteri uno per uno in intervalli di tempo separati, utilizzare la modalità di riconoscimento separata. Nel caso di lettere unite in parole, la modalità di riconoscimento più appropriata è quella complessiva.

Impostazioni di nel PenReader

Per aprire la schermata Impostazioni di PenReader , toccare “Opzioni>Impostazioni di PenReader” dalla schermata principale del programma. Questo menu contiene tre sezioni: Impostazioni di riconoscimento, Tema e Info.

1.     La sezione “Impostazioni di riconoscimento” contiene le seguenti voci del menu:

·          Modalità di riconoscimento. Il programma dispone di quattro modalità di riconoscimento: complessivo, lettera per lettera, intelligente e separato (per i dettagli, vedere "Modalità di riconoscimento"). Questa voce del menu consente di impostare la modalità più appropriata per l'utente.

·          Ritardo di riconoscimento. Il ritardo di riconoscimento è l'intervallo di tempo richiesto da PenReader per avviare il processo di riconoscimento dopo che l'utente ha smesso di toccare lo schermo del dispositivo, senza ritoccarlo durante questo intervallo di tempo. Premere questa voce del menu e, nella schermata aperta, sarà possibile spostare il cursore per impostare l'intervallo di tempo desiderato. Notare che le varie modalità di riconoscimento potrebbero richiedere diversi intervalli di ritardo per garantire il miglior risultato.

·          Versioni di ortografia. Selezionare questa voce del menu e il programma proverà a indovinare quale lettera è stata inserita. Questa funzione consente la rifinitura automatica del processo di riconoscimento. Il programma confronterà una combinazione di simboli inseriti con le parole nel dizionario integrato e, successivamente, visualizzerà tutte le possibili varianti ortografiche. Deselezionare questa voce per disabilitare la funzione. Se si utilizza la funzione Versioni di ortografia in una modalità di riconoscimento complessivo o separato, e il programma offre varianti errate, è possibile rifiutarle premendo "Annulla" nella schermata principale di PenReader. 

·          Aggiungi spazio finale. Se si abilita questa funzione, PenReader aggiungerà automaticamente un spazio dopo ogni parola inserita nelle modalità di riconoscimento separato o complessivo. Se, in queste modalità, la funzione "Versioni di ortografia" è attivata, gli spazi verranno aggiunti solo dopo avere selezionato una parola dalla gamma di quelle possibili. 

·          Copy-book. Con PenReader , è possibile regolare il lavoro di PenReader in sintonia con le caratteristiche di scrittura dell'utente (per i dettagli, vedere "Copy-book).

·          Dizionario utente. Mentre si lavora con PenReader, è possibile aggiungere nuove parole al dizionario dell'utente, poiché i dizionari integrati potrebbero non contenere tutte le parole necessarie, come ad esempio espressioni gergali, acronimi o abbreviazioni speciali. L'aggiunta, nel dizionario, delle parole utilizzate di frequente miglioreranno notevolmente il processo di riconoscimento. Per aggiungere una nuova parola, toccare "Dizionario utente" e scegliere la lingua del dizionario in cui si desidera aggiungere la parola. Nella schermata aperta, premere il tasto "Menu" del dispositivo e toccare il pulsante "Aggiungi" richiamato. Premere il campo di inserimento aperto per andare alla schermata principale di PenReader , in cui è possibile scrivere lettera per lettera una parola nuova. Se è necessario utilizzare un metodo di inserimento diverso da PenReader , una pressione prolungata sul campo di inserimento richiamerà il menu "Modifica testo", in cui sarà possibile selezionare uno dei metodi di inserimento richiesti. Dopo l'inserimento, toccare "Fine". Premere "OK" per salvare la parola nel dizionario.

·          Lingue di inserimento attive. Una lingua di inserimento attiva è un gruppo di lettere, simboli e altri caratteri disponibili per essere riconosciuti contemporaneamente. Ad esempio, la lingua russa contiene non solo lettere russe, ma anche caratteri di punteggiatura e macro. È possibile commutare la lingua di inserimento attiva nella schermata principale di PenReader, premendo il pulsante "Configurazione" diverse volte successivamente (per i dettagli, vedere "Introduzione"). Per abilitare una nuova lingua attiva, toccare "Lingue di inserimento attive" nelle impostazioni di PenReader e selezionare una lingua richiesta nell'elenco aperto. L'impostazione predefinita di PenReader prevede la lingua inglese e i numeri. Se è stata selezionata un'altra lingua, che non dispone di un dizionario integrato, scaricarlo da Internet. In tal caso, si riceverà una notifica corrispondente del programma. Per aggiungere un dizionario, selezionarlo nell'elenco e confermare il download nel messaggio richiamato con il pulsante "Ok". Selezionare quindi il percorso per il download del dizionario e toccare “Download”. Se il download è stato completato con successo, un messaggio di notifica indicherà che il dizionario è stato installato correttamente e aggiunto all'elenco delle lingue di inserimento attive. Se non si desidera più disporre di questo dizionario, non solo è possibile disattivarlo ma addirittura eliminarlo per liberare spazio nella memoria del dispositivo. Pertanto, se si va alle impostazioni di PenReader e si deseleziona il dizionario, verrà visualizzato un messaggio di richiesta eliminazione dell'intero dizionario. Premere "Elimina" per rimuovere il dizionario o toccare "Disabilita" se si desidera solo escludere questa lingua del'elenco delle lingue attive. Per confermare tutte le modifiche delle impostazioni, toccare "OK".

Se necessario, è possibile modificare i gruppi di caratteri contenuti in una lingua di inserimento attiva. Un gruppo di caratteri per il riconoscimento include numeri arabi, dialer, macro, caratteri matematici, numeri, caratteri speciali e caratteri di punteggiatura. Effettuare una pressione lunga sulla lingua richiesta e richiamare, in tal modo, l'elenco dei profili aggiuntivi in cui è possibile selezionare o deselezionare una voce secondo necessità.

2.     La sezione “Tema” contiene le voci del menu

3.     La sezione “Info” contiene informazioni relative alle versioni principali e all'interfaccia di PenReader nonché al profilo dello sviluppatore-azienda.  

Copy-book

Copy-book è uno strumento molto specifico e potente di PenReader che aiuta a impostare il sistema di riconoscimento scrittura in accordo con le caratteristiche di scrittura personali. L'utilizzo del Copy-book consente di ridurre al minimo il numero di errori di riconoscimento. Il Copy-book è utile solo nei casi in cui ci siano diverse lettere con modalità di scrittura (forme) molto simili, il che potrebbe complicare significativamente il relativo riconoscimento. Ad esempio, con la lettera , in inglese, il programma potrebbe incontrare dei problemi durante il riconoscimento di quale lettera sia scritta in tale circostanza, poichè ci sono scritture in cui questa lettera può essere  “U” e scritture in cui può indicare “N”. Questo è il motivo per cui il Copy-book contiene tale segno di scrittura sia per la lettera "U" sia per la lettera "N". È sufficiente aprire il Copy-book, trovare queste lettere nell'alfabeto corrispondente, quindi identificare la modalità di scrittura, atipica per l'utente, di entrambe le lettere ed escluderla selezionando la frequenza Mai . In particolare, se si utilizza la scrittura di per “N”, aprire il Copy-book per “U” e scegliere Mai per questa e vice versa. Per aprire il Copy-book, toccare “Opzioni>Impostazioni di PenReader>Copy-book” dalla schermata principale del programma. Questa semplice procedura ridurrà al minimo il numero di errori di riconoscimento di PenReader. Un altro esempio illuminante di tale ambiguità è la coppia di lettere "L" ed "E" in inglese. Entrambe queste lettere possono essere tracciate come . Notare che nelle lingue russa a bulgara, se si aggiunge una riga in alto o in basso alle lettere “Ø” e “Ò”rispettivamente, , il processo di riconoscimento verrà considerevolmente semplificato per PenReader. In altri casi, l'utilizzo del Copy-book deve essere ben ponderato poiché potrebbe influenzare negativamente la qualità di riconoscimento. Il Copy-book contiene anche altre varianti della frequenza di scrittura: Spesso (impostazione predefinita) e Raramente. Per ripristinare tutte le impostazioni predefinite del Copy-book, toccare il pulsante “Reimposta impostazioni copy book” nella schermata principale del Copy-book.

Macro utili

PenReader fornisce un'ulteriore possibilità di rendere ancora più semplice il suo utilizzo mediante macro, le quali faranno risparmiare tempo prezioso e automatizzeranno alcuni comandi. Le macro sono le seguenti:

pointè utilizzato per un punto. Viene tracciato il cerchio crociato al posto di un punto regolare per consentire a PenReader di distinguere il punto da altri caratteri che potrebbero essere scritti in modo simile, quali "c", "o", "-", ecc. L'utilizzo di questa macro è consigliata solo nella modalità di riconoscimento caratteri separati, poiché quando si scrivono diversi caratteri contemporaneamente, PenReader è in grado di riconoscere facilmente i punti tracciati convenzionalmente.

·      comma1è utilizzato per una virgola. Questo simbolo deve essere tracciato in un periodo di tempo separato (come per il punto) al fine di evitare confusione con altri caratteri. L'utilizzo di questa macro è raccomandato solo nella modalità di riconoscimento caratteri separati.

·      spacebarè utilizzato per un spazio. Questa macro è simile a una doppia riga orizzontale che deve essere tracciata prima da sinistra a destra e, successivamente, da destra a sinistra, preferibilmente con un'angolazione minima tra le due righe. Il punto nello screenshot indica il punto di inizio del segno.

·      dashè utilizzato per un trattino. Questa riga è tracciata da sinistra a destra.

·      Enter è utilizzato al posto dell'Invio. Utilizzare questa macro per passare alla riga successiva.

·      deleteè utilizzato per l'eliminazione (backspace). È possibile utilizzare questa macro per eliminare sia caratteri separati sia gruppi di caratteri. È necessario selezionare tutti i caratteri che si desidera eliminare e tracciare questa macro. Deve essere scritta in un intervallo di tempo separato.

·      delete è utilizzato per l'eliminazione senza attesa di un momento separato. Questa macro corrisponde a quella precedente ma non è necessario attendere la scadenza di un intero intervallo di tempo. Se si traccia questa macro, la lettera precedente verrà immediatamente eliminata.

·      Tab2Tabsono utilizzati per una tabulazione. L'utilizzo di questa macro corrisponde alla funzione del tasto Tab della tastiera. Ci sono due metodi di scrittura per questa macro, tuttavia, le righe orizzontali devono avere una lunghezza di due o tre volte quella degli elementi verticali.

·      uppercaseè utilizzato per impostare il maiuscolo. Questa macro ha la stessa funzione del pulsante SHIFT della tastiera. È simile a una riga verticale tracciata dal basso verso l'alto immediatamente prima del carattere, affinché questo venga riconosciuto come maiuscolo. Ad esempio, per rendere maiuscola la lettera “a”, è necessario tracciare: uppercaseletter . Inoltre, questa macro può essere utilizzata per impostare la dimensione di una lettera minuscola e per l'inserimento di un punto o di una virgola. Ciò significa che è possibile scrivere un punto separato tracciando una combinazione di dot e di una virgola – tracciando comma1

·      CapsLock è utilizzato per rendere maiuscole tutte le lettere successive. Questa macro corrisponde al tasto BlocMaiusc della tastiera. È simile a una riga verticale tracciata dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso. Il punto nello screenshot indica il punto di inizio del segno. Se si scrive questa macro per la seconda volta, PenReader ritornerà al riconoscimento caratteri minuscoli.

·      Profiles_switchè utilizzato per commutare il profilo corrente di PenReader. Questa macro essere tracciata in un intervallo di tempo separato.

Servizio di assistenza clienti

Il nostro servizio di assistenza clienti:

Come ottenere assistenza rapida

Per ottenere assistenza gratuita, utilizzare i contatti specificati sul nostro sito Web ufficiale: http://www.penreader.com/it/support

È inoltre possibile visitare il nostro Knowledge Base: http://support.penreader.com. Qui è possibile trovare risposte alle Domande più frequenti (FAQ).

Faremo del nostro meglio per aiutarvi.